AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Appello per il clima dal mondo delle imprese italiane

Il clima non può attendere: è il momento del fare. Cento esponenti di importanti imprese e associazioni di impresa italiane lanciano un appello per rendere gli investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica, climatica che poggia su tre capisaldi: ambizione climatica per aumentare la quota di finanziamenti dedicati al clima del Recovery Fund, criteri climatici stringenti per indirizzare gli investimenti, una lista di esclusionedelle attività anti-clima da non finanziare.
 
L’appello è rivolto ai parlamentari Italiani, ai rappresentanti italiani in Parlamento Europeo e ai membri del Governo italiano per sostenere che le proposte europee per il clima e l'ambiente siano rese più incisive, in vista della negoziazione relativa alla versione finale del pacchetto di ripresa europeo post Covid, prevista per il mese di novembre.

“La transizione verso un’economia ambientalmente sostenibile e climaticamente Neutrale – si legge nell’ appello – rappresenta una sfida epocale che cambierà il sistema energetico e imodelli di produzione e consumo in tutti i settori”.

Le tre direttrici indicate nell’ appello prevedono in particolare:
1. Ambizione climatica: per portare dal 37% al 50% la quota di investimenti del Recovery and Resilience Facility - il più importante strumento di finanziamento del pacchetto Next Generation EU - destinati a progetti favorevoli al clima, sia per realizzare il taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 e puntare sulla neutralità climatica al 2050 che per contribuire a mobilitare i 350 miliardi di euro all’anno di investimenti per il clima e l’energia a livello europeo, stimati dalla Commissione Europea;
2. Criteri climatici per gli investimenti: adottare una metodologia chiara per riconoscere gli investimenti favorevoli al clima, come quella definita dal Regolamento europeo per la “Tassonomia per la finanza sostenibile”;
3. Una “lista di esclusione”: introdurre una lista di attività economiche che non possono accedere ai finanziamenti del Recovery and Resilience Fund perché incompatibili con il taglio delle emissioni al 2030 e con l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050.
 
Questo appello italiano si sposa con numerose iniziative simili, attualmente in corso in Europa, promosse dalla comunità civile e dal mondo economico, e segue il solco tracciato dal Manifesto per un green deal, firmato nello scorso giugno da 110 rappresentanti del mondo delle imprese.

#senonoraquando?  
» 27.10.2020

Recenti

10 Novembre 2022
Da riciclo rifiuti, biometano e termovalorizzatori energia per 10 milioni di famiglie
Testa al nuovo Governo “occorre porre la gestione rifiuti al centro dell’agenda nazionale,...
Leggi di +
03 Novembre 2022
Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2022
Si rinnova l’appuntamento in fiera con i “#TalkAmbiente”. Presentati i risultati di un’analisi sull’apporto alla soluzione della crisi energetica di un’adeguata gestione rifiuti nel nostro Paese.
Leggi di +
23 Settembre 2022
Chicco Testa nominato Presidente della nuova Assoambiente
Nomina al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali e della circular economy...
Leggi di +
15 Settembre 2022
Elezioni 2022: Assoambiente invia alle forze politiche il Manifesto “per un gestione circolare ed efficiente dei rifiuti
Testa: “il tema della gestione rifiuti è del tutto assente da questa campagna elettorale”. In vista delle prossime elezioni politiche, l’Associazione indica le priorità per rafforzare un settore industriale in grado di imprimere slancio e competitività al nostro Sistema Paese...
Leggi di +
29 Giugno 2022
Allarme riciclo rifiuti da costruzione e demolizione: “Da gennaio impianti chiusi e intera filiera bloccata”
Il Decreto End of Waste che dovrebbe essere emanato entro giugno rischia di bloccare...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL